
About Us

WORDS FROM OUR DIRECTOR
Created to offer the highest level of classical ballet teaching, the Center also offers other disciplines necessary to complete the formation of those students who have the passion and the call to face the professional world of dance; we accompany them with an innovative vision based on an intensive training régime that will give the students the fundamentals of ballet technique, offering daily power stretching, pointe-work from the age of 11 or 12 to approach as soon as possible, the classical repertoire in order to quickly achieve the artistic freedom necessary to inhabit a role. Thanks to a precious collaboration with the “Balletto di Milano,” selected meritorious students have the possibility of experiencing professional dancing through an internship with the company.
Having for years dedicated myself to an ongoing research of perfection, I try, together with my colleagues, to convey to my students the passion for meticulous and in-depth development, in an artistically ever-growing, productive and serene environment.
Given my certification to the highest level with the American Ballet Theatre National Training Curriculum, my school is proud to be affiliated with the ABT National Training Curriculum of New York and has successfully presented students for the ABT NTC exams for 4 consecutive years. This program is specifically designed to deliver the best possible results within the context of a private Ballet School. The program, however, demands a certain amount of hours of training and discipline, therefore it is only possible to access it with approval from the Direction. These classes will offer access to various intensive courses, personalized training, preparation for competitions and also the possibility of participating in special workshops with internationally-acclaimed guest teachers, which include, among others, Azari Plissetsky, Irina Zavialova, Alexandre Stepkine, Mikhail Zavialov, Jan Broekx, Franco De Vita, Raymond Lukens, Aurora Benelli, Amanda Bennett, and Paul Chalmer.
During the acceptance interview a possibility of scholarship and facilitation of this course can be considered.
Alessandra Ashkenazy
The Team

Alessandra Ashkenazy
Classical Ballet - Pointe Work - Repertoire
Dopo aver iniziato lo studio della danza classica a Firenze, Alessandra Ashkenazy si perfezionò nelle maggiori accademie di danza europee, fra cui l’ ”Académie de Danse Classique Princesse Grace” di Monte Carlo, John Cranko Ballett Schule di Stoccarda e l’Accademia Reale delle Fiandre di Anversa, avendo l’opportunità di studiare con insegnanti come Marika Besobrasova, Alex Ursuliak, Egon Madsen, Gabriel Popescu, Daniel Frank, José Ferrant, Rosella Hightower, Woitek Lowsky etc.
Avendo conseguito, giovanissima i diplomi finali della Royal Academy of Dance di Londra, iniziò la sua carriera professionale di tersicorea presso la “Compagnia Italiana di Balletto” di Carla Fracci, avendo quindi la possibilità di esibirsi nei maggiori teatri italiani, fra i quali il Teatro Massimo di Palermo per varie stagioni con produzioni di coreografi internazionali come Derek Deane, Wayne Eagling, Gillian Whittingham, Riccardo Nunez, Gheorghe Jancou.... In seguito vinse il concorso all’Arena di Verona sotto la direzione di Pierre Lacotte, dove partecipò alla produzione in prima mondiale di Zorba il Greco a fianco di Vladimir Vassiliev e George Jancu con la coreografia di Lorca Massine.
Dopo questo inizio italiano scelse di continuare la sua carriera da professionista in Germania dove fu ingaggiata alla Deutsche Oper Berlin, diretta da Gerd Reinholm e conseguentemente all’Opera di Bonn, sotto la direzione di Yuri Vamos e Valery Panov, ha avuto in questi anni l’opportunità di poter lavorare a fianco di grandissimi coreografi e danzatori, come Roland Petit, Peter Shaffous, Eva Evdokimova, Vladimir Vassiliev, Jan Broeckx, Lynn Seymour, Monique Loudiers, Ghislaine Thesmar e tanti altri. In questo stesso frangente, durante l’attesa del prmo figlio, si qualifica come insegnante presso la IDTA (International Dance Teachers Association).
Attualmente vive in Svizzera con la sua famiglia, dove dirige l’Ashkenazy Ballet Center insegna danza a tutti i livelli e naturalmente continua ad essere impegnata in varie produzioni di balletto.
Negli ultimi anni ha conseguito la completa certificazione ABT National Training Curriculum, ottenendo massimi voti ai propri esami finali ed ha potuto ottenere per la su scuola l’Affiliazione all' ABT NTC, grazie agli eccellenti risultati ottenuti dai suoi allievi agli esami ABT NTC presentati dalla primavera 2016 ad oggi, nel 2018 le viene presentato il titolo di ABT NTC Fellowship, il più alto riconoscimento a seno dell’American Ballet Theater National Training Curriculum.
I suoi allievi sono regolarmente premiati a Concorsi Internazionali e vengono selezionati per prestigiose Accademie Internazionali per corsi estivi e per frequenze annuali.

Alisia Bignami
Classical Ballet - Pointe Work - Repertoire - Body Conditioning
Classe 1991, si avvicina alla danza classica fin da piccola. Nel settembre del 2002 viene ammessa alla “Accademia del Teatro alla Scala” di Milano, al Primo Corso Accademico. Partecipa ad alcuni spettacoli in cartellone al Teatro alla Scala, quali “Lo schiaccianoci”, “Il Pipistrello”, “Sogno di una Notte di Mezza Estate”, e “Falstaff”.
Dal settembre 2006 continua gli studi accademici presso la “Accademia Ucraina di Balletto”, sempre a Milano, unica scuola professionale in Italia con pura metodica Vaganova, dove si diplomerà nel giugno 2010.
Durante questi anni partecipa a diversi concorsi, ottenendo un Premio Speciale per il talento al concorso “Città di Rieti” nel 2008, e classificandosi Prima al “Kiev Ballet Competition” nel 2009.
Già durante l’ultimo anno accademico le viene offerto un contratto per il “Finnish National Ballet”, (Helsinki, Finlandia) quindi da Febbraio 2010 comincia a lavorare come ballerina professionista.
Per la stagione 2010/2011 continuerà a lavorare presso il “Finnish National Ballet”, mentre per la stagione successiva, 2011/2012, le viene offerto un contratto presso il “Badisches Staatstheater Karlsruhe”, (Karlsruhe, Germania).
A giugno 2012 decide di avvicinarsi al mondo dell’insegnamento, e dopo essersi trasferita a New York, incomincia a insegnare danza classica presso la scuola “Art Plaza”, New York.
A gennaio 2016 le viene chiesto di collaborare con la scuola di danza “Academy of Modern Dance” a Chennai, in India, per avviare una sezione di danza classica. Insegnerà in India fino a giugno 2016.
Da settembre 2016 ad agosto 2017, ritornata a New York, collabora con la scuola “Les Ballet des Enfants”, Larchmont, New York.
Da settembre 2019 ad aprile 2023 insegna presso il “Centro Artistico MAT”, Lugano.
Durante gli anni si certifica come insegnante di danza classica presso l’American Ballet Theatre, seguendo il National Training Curriculum, dal Livello Pre-Primary al Livello 5.
Partecipa al corso di aggiornamento di “Tecnica Avanzata e Punte” per insegnanti di danza classica presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala.
È titolare di brevetti G+S per bambini e ragazzi dai 5 ai 20 anni, ed è riconosciuta nel Registro Professionale di Danse Suisse.
Da settembre 2023 lavora presso Ashkenazy Ballet Center.

OLIVIERO BIFULCO
Contemporary Dance - Resident Choreographer
OLIVIERO BIFULCO, nato a Pavia è stato uno degli allievi di punta della 16ª edizione 2017 del programma televisivo “AMICI” di Maria De Filippi, viene apprezzato dai docenti e dal pubblico, per il talento l’educazione e la sensibilità.
Inizia a studiare danza classica a sei anni, nel 2007 vince il primo premio al Concorso “Expression” a Firenze. Seguono il premio al talento nel Concorso “Dance on Stage” a Milano e il primo premio al Concorso “Opus Ballet” a Firenze.
Sempre nel 2007 supera le selezioni per l’accesso al 2° anno di corso della Scuola di ballo del Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri. Durante la sua formazione scaligera ha la possibilità di studiare con insegnanti di prestigio internazionale come Cinthya Harvey, Patrick Armand, Rinat Imaev e Patricia Neary e di approfondire il metodo francese, russo e americano.
Nel 2009 viene scelto da Kim Brandsturp, coreografo del Royal Ballet, per danzare nella produzione “Morte a Venezia” del Teatro alla Scala. Sempre alla Scala partecipa a numerose produzioni, tra cui “Raymonda” e “Aida”.
Nel 2011 viene scelto dall’assistente del coreografo Silvya Bidegain, per ballare a Madrid, “Larmes Blaches” di Angelin Prejocaj. Nel Gala del duecentenario della Scuola di ballo scaligera, esegue un assolo di “The Unsung” di José Limon e interpreta Napoleone in “Gaité Parisienne” di Maurice Béjart. Ancora con la scuola scaligera interpreta i ruoli da protagonista in “Schiaccianoci” di Frédéric Olivieri e “Napoli” di Bournonville, rappresentato a Milano e al Ravello Festival.
Nel giugno 2014 si diploma alla Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala con pieni voti e a settembre inizia il suo percorso lavorativo con l’Opéra National de Bordeaux, sotto la direzione di Charles Jude. Con la compagnia francese interpreta il pas de quatre di “Suite en Blanc” di Serge Lifar e “Icare” sempre di Lifar, prende parte allo “Schiaccianoci” di Charles Jude, da Marius Petipa.

Tiziana Taborri
Danza Gioco - Carattere - ABT/NTC Exam Preparation
Fondatrice del Settimo Ballet School e Direttrice Artistica della SBS dal 1993 al 2013 - Diploma d’insegnamento Royal Academy of Dance (1997) – Diploma di Hatha Yoga, Yantra Yoga e Rebirthing (2003) - Diploma America Ballet Theatre National Training Curriculum Pre Primary to Level 7 (2009/2010) – Diploma “Tecnico qualificato per l’insegnamento della danza” (2012)
Esperienze professionali:
Dal 1986 al 1990 frequenta prima la facoltà di Economia e commercio all’Università Cattolica di Milano e poi la facoltà di Lettere con indirizzo teatrale presso l’Università di Pavia.
Nello stesso periodo frequenta stages di danza classica, contemporanea e modern jazz a Cannes, Nizza (centro di Janin Loringuette), Monaco di Baviera (Stages RAD). Nello stesso anno supera l’esame pratico di tecnica classica “Intermediate” metodo Royal Academy of Dance che le permette di accedere al corso insegnanti.
Nei successivi anni sostiene esami di anatomia applicata alla danza, storia della danza e musica e approfondisce tecnica classica, jazz, contemporanea sia in Italia sia all’estero (Monaco di Baviera, Nizza, Cannes, Londra), presso le principali accademie e stage internazionali., approfondisce il metodo C.A.T. (continus activation training) con DeboraH Weaver.
Nel 1993 fonda il Settimo Ballet School a Settimo Milanese che dirige fino al 2013
Nel 1997 consegue l’abilitazione all’insegnamento di tutti i livelli (bambini e professionali) metodo R.A.D.
Per tutto il 1998 segue a Firenze corsi di Pilates e Gyrotonic, approfondisce gli studi di anatomia applicata alla danza frequentando stages e corsi didattici di aggiornamento c/o il centro “Vortice” di Pino Carbone.
Nel settembre del 1999 si avvicina alle pratiche orientali di meditazione za-zen, Hatha Yoga, Yantra Yoga, Pranayama, Tai chi chuan sotto la guida del Maestro Angelo Abbruzzo (discepolo diretto di H.H. XVI° Gyalwa Karmapa) attraverso il quale intraprende il sentiero del Dharma e approfondisce la pratica dello Yoga e del Rebirthing ottenendo nel 2003 l’abilitazione all’insegnamento.
Dal 2000 al 2003 si reca periodicamente presso il Danscentre ad Aberdeen seguendo corsi di perfezionamento per l’insegnamento sotto la guida di Miss Karen Berry. Nel 2001, accompagnata dal proprio Maestro, giunge in India dove viene ricevuta nel monastero dell’università tantrica di Gyuto, da H.H. XVII° Gyalwa Karmapa capo della scuola tibetana Kagyu. Nel 2004, nel 2005 e 2007 si reca nuovamente in India dove incontra più volte H.H. XVII° Gyalwa Karmapa e H.E. XII° Tai Situ Rimpoche, dai quali riceve importanti insegnamenti. Nel giugno del 2003 consegue l’abilitazione all’insegnamento di Hatha Yoga, Pranayama e Rebirthing c/o il Centro Dharma di Gallarate diretto da Lama Yeshe Rimpoché.
Dal 2005 è mentore della Royal Academy of Dance. Nel 2006 ha elaborato un metodo (“Breathing work out”) che prevede esercizi di Yoga, Pilates e stretching abbinati a varie tecniche di respirazione Pranayama per persone impegnate che con un approccio più occidentale allo yoga. Nel luglio del 2008 lavora c/o lo “Olympic Center di Lake Placid” (NY-USA) insegnando danza classica per la scuola estiva di pattinaggio. Negli anni 2008/2010 in affiancamento agli allenatori di pattinaggio segue la preparazione della danza di Nicole della Monica e Yannick Kocon per la loro partecipazione alle Olimpiadi invernali di Vancouver. 2009/2010: consegue il diploma “American Ballet curriculum training” dal primary al livello 7 con il massimo dei vot presso l’American Ballet Theatre di New York.
Nel luglio 2011 presenta due allieve di Level 5 agli esami ABT-NTC presso la sede di New York dell’American Ballet Theatre presieduti da Franco De Vita (già Artistic Director, Jacqueline Kennedy Onassis School at American Ballet Theatre) e Raymond Lukens (già Direttore del Boston Ballet). Nel giugno del 2012 consegue il diploma di “Tecnico qualificato per l’insegnamento della danza” presentando una tesi sulla comparazione tra i metodi Royal Academy of Dance, Vaganova e America Ballet Theatre National Training Curriculum. Nell’aprile 2013 ha presentato allievi dal primary al livello 5 agli esami ABTNTC c/o presso il Settimo Ballet School ottenendo l’affiliazione all’ABT di New York.
Dal 2014 al 2017 insegna c/o Istituto Tommaseo Marcelline di Milano (corsi propedeutici e gradi RAD), a Settimo Milanese c/o Family Dance (corsi ad avviamento professionale), a Pero c/o “Progetto danza” (lezioni individuali per la preparazione agli esami vocational RAD).
Dal 2014 a giugno 2018 insegna a Lugano (MAT – Movimento artistico ticinese) metodo RAD (propedeutici, gradi RAD).
Periodicamente è ospite di vari centri yoga per corsi e sedute individuali e approfondimenti di Hatha Yoga, Rebirthing, Yantra Yoga, Yoga per danzatori. Tiene periodicamente corsi per insegnanti e stages di tecnica classica preparando gli allievi a concorsi, esami R.A.D. e audizioni.
Nel 2017 ha iniziato la collaborazione con “AltaMente Factory” della professoressa Ilaria Lucini, che tuttora prosegue, per l’allestimento di coreografie in contesti letterari (come “Il Vino degli Amanti” con il poeta Davide Rondoni luglio 2017 - e “LombardiaPerLaCultura” con l’assessorato regionale – dicembre 2017) o conferenze per l’organizzazione di intensivi di yoga e incontri di meditazione.
Dal 2019 è nel registro dei pedagoghi riconosciuti da Danse Suisse.

Ghily Frugoni
Modern - Hip Hop - Street Jazz
Ghily Frugoni è un danzatore duttile e dal bagaglio multidisciplinare nato in Brasile e cresciuto in Svizzera.
Si forma come artista a Milano, ma si perfeziona a Los Angeles, New York e in America Latina.
Si esibisce in prestigiosi spettacoli come World of Dance LA, The Carnival LA, Phlex Travaganza, BET Experience. Collabora con grandi nomi della scena americana, come Tony Tzar, Gigi Torres ecc

Victoria Ashkenazy
Classical Ballet - Pointe Work - Repertoire - Body Conditioning
Nata nel 2001, comincia la danza classica fin da piccola, e dal 2008 al 2018 studia all’Ashkenazy Ballet Center, dove segue lezioni di balletto regolarmente con Alessandra Ashkenazy e Alexandre Stepkine.
Nel 2014 segue il D&D Summer Intensive con diversi insegnanti, quali Azari Plissetski, Ludmilla Kovaleva, Grigory Chicherin, David Makhateli, Daria Makhateli, Franco De Vita, Raymond Lukens, e Alexandre Stepkine.
Per tre anni di seguito (2015/16/17) partecipa all’ABT Summer Intensive a New York.
Nel gennaio 2016 le viene assegnato una borsa di studio per due settimane all’ABT JKO School dal Direttore Artistico, Franco De Vita.
Nel 2017 entra nella Balletschule Theater Basel, studiando con Amanda Bennett, dopodiché va in Australia per studiare due mesi all’Atelier Australia privatamente con Ms. Prudence Bowen. Nel 2018 partecipa al Royal Ballet School Summer Programme (4 settimane), poi è ammessa nella Dutch National Ballet Academy, sotto la direzione di Ernst Meisner.
Durante questi anni partecipa a diversi concorsi, ottenendo un First Classified Junior Category (aprile 2018) nel “Anna Pavlova Ballet Competition 2018” (giurati: Franco De Vita, Raymond Lukens, Szilàrd Macher, e Francesco Frola), e un First Classified Junior Category (aprile 2018) nel “Como Lake Dance Award 2018” (giurati: Oliver Matz, Carlos Valcarcel, Melanie Parson, e Vittorio Biagi).
Nel 2021, ottiene la qualifica d’insegnamento Level 3 dell’American Ballet Theatre National Training Curriculum e, nel 2022 ottiene il Level 5.
Dal 2021 insegna all’Ashkenazy Ballet Center.

Alexi Love
Pilates Master Trainer - Body Conditioning
Alexi Love is a Merrithew/STOTT PILATES®instructor trained in Total Barre®, Matwork & Reformer, Cadillac, Chair, & Barrels and ZEN•GA®.
She is fascinated by how we might move with more strength, grace and balance, and the joy that movement can bring to people’s lives.
She grew up dancing in the UK at the Royal Academy of Dancing in London, and later moved to the US to study psychology and women’s health. She has been teaching Pilates for more than 15 years now in boutique wellness studios in the USA and in Lugano, Switzerland. She has taught Pilates in the Dance Department at Eastern Michigan University, at the University of Michigan and at The American School in Switzerland.
She loves learning about different kinds of movement and sports and how to help dancers achieve their goals. She currently teaches Pilates, Aerial Yoga and Aerial Pilates in Montagnola and Lugano.

Manuela Bernasconi
Contemporary Dance - Movement
Manuela Margherita Bachmann Bernasconi è nata a Friburgo ed è cresciuta in Ticino, Svizzera. Si è formata in danza classica, moderna, contemporanea, tap, flamenco, hip-hop, canto e teatro, a New York, sotto la guida di Katherine Campbell e Doug Graham, a Milano, con Dmitri Chabardin ed Emanuela Tagliavia, in jazz sotto la guida di Matt Mattox, e danza contemporanea al CND di Parigi. Tra il 2011 e il 2012 ha seguito il programma di linguaggio del movimento Gaga in Israele presso la compagnia Batsheva Dance, sotto la guida di Ohad Naharin. Dal 2007 la sua attività si divide tra performance, trasmissione e creazione nei campi della danza, del teatro, della performance e del cinema.
Dal 2009 al 2016 collabora come performer con la coreografa svizzera Nicole Seiler e guida la compagnia MotoPerpetuo, in collaborazione con la coreografa Francesca Sproccati; dal 2017 lavora su creazioni indipendenti e attraverso Xocolat, per lo sviluppo di dinamiche artistiche alternative. Attualmente collabora con artisti di vari settori: come i pianisti Stephan Aeby e Florian Favre, gli artisti visivi SIR TAKI e Claire Berbey, la cantante Coco den Blanken, il coro Eïla, lo scrittore Felix Bachmann Quadros, con compagnie di danza e teatro svizzere e internazionali come formatrice e coreografa. I suoi ultimi lavori personali sono DRIVE IN (2016), Solo Bête d'Amour (2017), Tu joues? (2018), FAKE (2019), REVES (in corso).